SETE: Formazione e istruzione in ingegneria del software

Missione

L'obiettivo del gruppo SETE è la ricerca di tecniche e strumenti innovativi ed educativi per migliorare lo sviluppo di software negli ecosistemi produttivi ed educativi. In particolare, ci rivolgiamo a idee, metodi, tecniche e strumenti utilizzati per educare 

  1. ingegneri del software professionisti, che sviluppano e mantengono sistemi software per soddisfare i vincoli di pianificazione, costo e qualità e 
  2. gli utenti finali, che non sono pagati per spedire e mantenere il software nel tempo, ma scrivere programmi per sostenere qualche obiettivo nei loro settori di competenza. 

Tale impegno deve consentire una migliore comprensione, tecniche e strumenti innovativi per l'insegnamento dell'ingegneria del software, la valutazione dei prodotti (anche nei linguaggi di programmazione non convenzionali) e l'apprendimento tecnologicamente avanzato.

Rilevanza

Il gruppo e le sue attività sono rilevanti:

  1. Dal punto di vista della ricerca, puntiamo a progettare nuove migliori pratiche per la formazione e l'istruzione in ingegneria del software per educare sia gli utenti finali che i professionisti. Utilizziamo la ricerca empirica in aula per misurare gli effetti sia delle tecniche didattiche che delle tecniche di ingegneria del software.
  2. Dal punto di vista dell'istruzione, poiché lo sviluppo del software sta diventando una pratica diffusa, i settori di interesse e competenza del flusso SETE sono fondamentali per molte attività educative non solo per gli ingegneri del software professionisti e per gli utenti finali, ma anche per altre discipline di settore, come le arti liberali e le belle arti.
  3. Dal punto di vista del trasferimento di tecnologia, la ricerca SETE contribuisce in modo fondamentale alla formazione in ingegneria del software, riducendo il divario tra ciò che è noto nella comunità della ricerca e ciò che è applicato nell'industria, nel commercio e negli ambienti educativi.

Tematiche

  • Ingegneria del software per l'utente finale in diversi contesti (ad esempio, in K-12)
  • Nuove buone pratiche per la formazione e l'istruzione in ingegneria del software
  • Apprendimento tecnologicamente avanzato
  • Ingegneria empirica e sperimentale del software
  • Programmi di studio o corsi innovativi
  • Ingegneria del software applicata ad altre discipline di settore, quali le arti liberali e le belle arti
  • Formazione continua per far fronte ai cambiamenti tecnologici
  • Ingegneria del software in ambienti non tradizionali (come i contesti di codifica)
  • Valutazione dell'apprendimento
  • Educazione al Pensiero Computazionale
  • Valutazione del prodotto anche in linguaggi di programmazione non convenzionali (ad esempio visivo, basato su blocchi)

Tecnologie chiave

  • Tecnologie di analisi del software e dei sistemi
  • Sistemi di apprendimento adattativi

Tecnologie chiave

  • Tecnologie di analisi del software e dei sistemi
  • Sistemi di apprendimento adattativi

Applicazioni

  • Strumenti e tecnologie per l'apprendimento, l'insegnamento e la valutazione
  • Metodi e strumenti a supporto della collaborazione/coordinamento durante il processo di sviluppo software
  • Personalizzazione di strumenti/tecniche professionali per gli utenti finali

Contatto

Ilenia Fronza ( ,   sito web)

Ilenia Fronza è una ricercatrice a tempo determinato presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie Informatiche della Libera Università di Bolzano. Scopri di più su di lei consultando il suo sito web.

Sito web

https://www.inf.unibz.it/swse/sete/

Feedback/Richiesta info